Distanza: 6,4 Km
Difficoltà: Medio (soprattutto per il dislivello in salita)
Tempo per sportivi: 1 ora e 30′
Tempo per escursionisti: 2 ore e 30′ – 3 ore
Altitudine massima: 1923m slm
Dislivello totale: 410m
Tipologia terreno: Sentiero e strada bianca
Descrizione del percorso
Dal parcheggio di Malga Ces si procede seguendo le indicazioni per “piani della Cavallazza”, poco dopo si trova il bivio e il sentiero sale repentinamente; la pendenza si attenua solo in prossimità del bell’altopiano sottostante la cima Cavallazza.
Il sentiero prosegue sul ciglio del pianoro (si puo sostare sulle panchine panoramiche) e dopo una piccola discesa (attenzione ai massi scivolosi in caso di pioggia) si seguono le indicazioni per San Martino di Castrozza.
Percorrendo il sentiero in discesa si arriva sui prati di Villa Pisoni e sempre in discesa, in prossimità di Malga Fosse di sotto (ruderi), si imbocca il sentiero che conduce agli Orti forestali e quindi a Malga Ces.
Aspetti interessanti
Percorso che, attraversando inizialmente fitti boschi di abete rosso, permette di scoprire gli ambienti degli arbusteti e delle praterie alpine, regno di Gallo Forcello e Coturnice.
I Piani della Cavallazza sono un ottimo punto di osservazione per i camosci. Nella parte alta del percorso si passa nei pressi di alcune interessanti torbiere.
Il “belvedere” ovvero il cucuzzolo che si scorge sulla destra al termine della salita iniziale è senz’altro il più bel punto panoramico sull’abitato di San Martino.