Distanza: 3,7 Km
Difficoltà: Facile attenzione al primo tratto del Sentiero del Cervo,
leggermente esposto in alcuni tratti
Tempo per sportivi: 1 ora e 20′
Tempo per escursionisti: 2 ore
Altitudine massima: 1900m slm
Dislivello totale: 300m
Tipologia terreno: Sentiero
Descrizione del percorso
Dalla “Caserota” di Malga Ces si scende verso San Martino di Castrozza seguendo il sentiero nel bosco.
Appena inoltrati nel bosco si seguono le indicazioni per Malga Valcigolera – sentiero del Cervo.
Questo sentiero si inerpica dolcemente sulle falde del Laresè per raggiungere il crinale che separa la Valcigolera dalla Valboneta. Il sentiero, nell’ultima parte, segue proprio il crinale offrendo nel punto piu’ alto una spettacolare veduta della conca di San Martino di Castrozza. Quando si raggiunge la pista Record si devono seguire le indicazioni per Malga Ces – Sentiero della pace (palo sul ciglio della pista).
Il sentiero, molto comodo, ci porta in prossimità del Pian delle Cartucce: poco prima si svolta per il Sentiero del Cielo, che ci riporta a Malga Ces.
Aspetti interessanti
Il percorso si snoda prevalentemente in ambienti boschivi, in particolare in luminosi boschi di larice dove si possono frequentemente intravedere i cervi (che danno infatti il nome ad un tratto del percorso).
Il Sentiero della Pace (recentemente ripristinato) è in questo tratto un vero e proprio balcone sulle pale di San Martino. Il Sentiero della Pace è parte di un tracciato di ben 521 km, che dal Passo del Tonale alla Marmolada collega i luoghi e le memorie della grande guerra.