Distanza: 10 Km
Difficoltà: Medio soprattutto per il dislivello in salita e lo sviluppo del sentiero
Tempo per sportivi: 2 ore e 30′
Tempo per escursionisti: 3 ore e 30′ – 4 ore
Altitudine massima: 2054m slm
Dislivello totale: 584m
Tipologia terreno: Sentiero, mulattiera
Descrizione del percorso
Dal parcheggio di Malga Ces si procede seguendo le indicazioni per i Piani della Cavallazza. Dopo il bivio, il sentiero sale piuttosto velocemente mentre la pendenza, inizialmente decisa, si attenua solo in prossimità dell’altopiano sottostante la Cima Cavallazza.
Il cammino prosegue lungo un crinale panoramico e, dopo una breve discesa, si continua verso Passo Rolle seguendo le indicazioni. Si procede attraverso il vasto altopiano seguendo la traccia che si scorge al centro, e si continua per il sentiero in discesa fino alla località Busa Bella. Da qui si prosegue per il fondo valle fino a raggiungere Passo Rolle.
Alla partenza della seggiovia Cimon si prosegue scendendo lungo l’omonima pista da sci fino al Bar “La Baita”, presso la partenza della seggiovia Paradiso. Qui, dopo il ponticello, inizia il sentiero che conduce ai laghetti di Colbricon e quindi a Malga Ces.
Aspetti interessanti
Percorso di straordinario interesse naturalistico e paesaggistico, che permette di scoprire gli ambienti che dalle foreste di conifere portano sino agli habitat di arbusti e prateria situati oltre il limite del bosco, che ci accompagnano per gran parte dell’itinerario. Qui vivono il Gallo Forcello e la Coturnice.
Nella seconda parte del percorso si toccano gli splendidi laghetti alpini di Colbricon, carichi di storia per i ritrovamenti preistorici avvenuti sulle loro rive. Non manca l’opportunità di osservare la peculiare vegetazione delle torbiere.